Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Scienze Agrarie

Granata Pasquale

Titolo della tesi Effetto dell’innesto sulla resa e la qualità del pomodoro “Costoluto fiorentino"
Candidato

Pasquale Granata

Relatore

Anna Lenzi

Correlatore  
Anno Accademico 2013/2014
Riassunto

Le aziende orticole specializzate, per ottenere rese soddisfacenti e prodotti di elevata qualità devono
affrontare il problema legato ai patogeni e parassiti tellurici. Le principali solanacee (pomodoro,
melanzana e peperone), ma anche le cucurbitacee (zucca da zucchini, anguria, melone e cetriolo)
soffrono di diverse avversità dell’apparato radicale (fusariosi, verticillosi, nematodi ecc.) che, se
non adeguatamente controllate, compromettono seriamente l’esito della coltivazione. Fino a pochi
anni fa, il metodo più impiegato per il contenimento delle malattie dell’apparato radicale consisteva
nella disinfestazione del suolo, prevalentemente realizzata con fumiganti ed in particolare con
bromuro di metile. L’attuale proibizione di questo prodotto rende oggi la difesa dai molteplici
patogeni e parassiti del terreno estremamente problematica. Tra le possibili alternative per il
controllo della malattie radicali in orticoltura troviamo l’innesto erbaceo, il cui impiego può
rappresentare una soluzione valida e sicuramente più rispettosa dell’ambiente e della salute del
consumatore rispetto all’uso dei prodotti chimici. In questa tesi tale tecnica viene trattata a partire
dalla sua evoluzione storica ed attuale diffusione, per passare a considerare poi gli aspetti tecnici, le
specie ortive interessate, i portainnesti disponibili per ciascuna di esse, le avversità che tali
portainnesti sono in grado di controllare e gli altri vantaggi che possono derivare dal loro impiego.
Infine, viene decritta una prova di innesto, realizzata in coltura protetta presso un’azienda orticola
fiorentina, utilizzando Beaufort come portainnesto e come nesto il pomodoro “Costoluto
fiorentino”, varietà inserita nell'elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali
della Regione Toscana (L.R. n° 64 del 16/11/2004). La prova ha inteso valutare l’effetto
dell’innesto sulla resa e la qualità delle bacche prodotte, mettendo a confronto tre tipologie di
piante: piante non innestate ed allevate ad una branca (controllo); piante innestate su portainnesto
Beaufort ed allevate ad una branca; piante innestate su portainnesto Beaufort ed allevate a due
branche.
I risultati ottenuti hanno confermato che la tecnica dell’innesto erbaceo nel pomodoro può risultare
vantaggiosa in termini di resa, e dimostrato che la specifica combinazione nesto/portainnesto risulta
valida. L’effetto positivo dell’innesto sulla produzione si è manifestato sia come numero che come
peso medio delle bacche raccolte. Particolarmente efficace è risultato l’innesto quando è stato
associato all’allevamento delle piante a due branche, probabilmente perché quest’ultimo meglio si
adatta alla maggior vigoria impressa alla pianta dal portainnesto, consentendo di sfruttare al
massimo le potenzialità dell’apparto radicale. Peraltro l’allevamento a due branche, comportando
l’adozione di una densità colturale più bassa rispetto all’allevamento a stelo singolo e quindi
riducendo il numero di piante da trapiantare, consente di compensare il maggior prezzo delle
piantine innestate rispetto a quelle non innestate e quindi di contenere i costi legati all’acquisto del
materiale vivaistico.
Per quanto riguarda la qualità delle bacche, il confronto del grado zuccherino misurato in °Brix non
ha evidenziano differenze tra piante innestate e piante non innestate. Possiamo quindi affermare che
la tecnica dell’innesto non ha modificato le peculiarità del pomodoro Costoluto fiorentino, che
rimane una razza locale degna di essere valorizzata.

 
ultimo aggiornamento: 22-Mag-2015
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Agraria Home Page

Inizio pagina