Marini Lorenzo
Titolo della tesi |
TRATTAMENTI DEL VIGNETO: IL CASO FRIULI DRIFT RECOVERY |
Candidato |
Lorenzo Marini |
Relatore |
Fabio Baldi |
Correlatore | |
Anno Accademico | 2013-2014 |
Riassunto |
L’elaborato tratta l’argomento dei trattamenti fitosanitari nel vigneto. Nella prima parte introduttiva, vengono descritti gli aspetti principali della coltivazione della pianta di vite, introducendo le principali malattie contro cui vengono effettuati i trattamenti fitosanitari. Nel secondo capitolo si descrivono i principali sistemi di trattamento in vigneto e i diversi tipi di macchine irroratrici utilizzati per effettuarli, inquadrando le metodologie ottimali per la massima efficacia. Il terzo capitolo, introduce la problematica delle perdite per deriva o drift, analizzando gli aspetti che possono aumentare le perdite per deriva e i tipi di inquinamento da fitofarmaci che possono essere riscontrati. L’analisi delle perdite per deriva, viene approfondita quantificandone il costo economico apportato. Nel capitolo finale vengono riportate le ultime direttive comunitarie riguardo, alla progettazione di macchine irroratrici e all’uso sostenibile dei fitofarmaci (direttiva 2009/128/CE-2009/127/CE), che hanno portato alla progettazione di attrezzature a recupero di deriva. Sono descritti tre principali tipi di irroratrici a recupero di deriva, e il loro funzionamento, soffermandosi sul sistema “Friuli Drift Recovery”. Dopo una descrizione approfondita della macchina Drift Recovery, sono stati forniti dati ricavati da prove in campo, effettuate dal dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Udine, in particolare da G. Pergher e R. Petris. In fine sono stati analizzati i principali vantaggi e svantaggi portati dalle tecniche di irrorazione con recupero di deriva accompagnati da un’analisi economica legata al costo della macchina, alla riduzione della spesa per fitofarmaci ed all’aumento delle capacità produttive. |